All’interno della categoria Bisogni Educativi Speciali (BES) è stato individuato un gruppo di persone che manifesta specifiche difficoltà nelle discipline di area linguistica a seguito di uno sviluppo atipico nelle aree del linguaggio, della comunicazione e dell’apprendimento.
I bambini e i ragazzi con Bisogni Linguistici Specifici (BiLS) hanno difficoltà che rendono impegnativo il percorso scolastico, in particolare nell’apprendimento delle lingue (sia quella madre, che quelle straniere e classiche), nella comprensione, negli aspetti pragmatici comunicativi e nella produzione scritta e orale.
In un ambiente come quello scolastico, dove viene data particolare priorità alla sfera verbale, i ragazzi con BiLS si trovano a vivere diversi insuccessi e il più delle volte ad associare il testo scritto o la comunicazione linguistica ad uno stato d’ansia e di malessere.
Obiettivi del servizio
Lo scopo dell’educazione linguistica nei BiLS è quello di aumentare sia la consapevolezza delle proprie difficoltà,sia quella dei propri punti di forza e delle strategie che si possono mettere in atto per superare le difficoltà incontrate.
Nello specifico il servizio si propone di:
- sviluppare le competenze strategiche di lettura e comprensione del testo;
- allenare le abilità linguistiche di comprensione e produzione di testi;
- ampliare le conoscenze linguistiche: lessicali, ortografiche e sintattiche;
- migliorare dell’espressione orale e scritta;
- potenziare le capacità linguistico-comunicative;
- promuovere un approccio sereno e positivo allo studio delle lingue.
Modalità di svolgimento
Il servizio prevede un lavoro individualizzato rivolto a bambini delle scuole primarie e ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Gli incontri hanno durata di un’ora e frequenza settimanale, ma la programmazione può essere adattata alle esigenze e ai bisogni dei partecipanti.
Ogni percorso è personalizzato a seconda del profilo specifico del ragazzo.
Gli incontri si terranno presso la sede di Centro Archè, in via B. Marcello 4 a Vicenza.
Per maggiori informazioni o per fissare un incontro conoscitivo gratuito contattaci a info@centroarche.org, al numero 393.8365585 oppure compilando compilando il seguente modulo.